Versione 1 - 06.09.2024
La seguente dichiarazione di protezione dei dati disciplina la raccolta, l'uso e la trasmissione di dati generati dall'impiego dell'app PESCA TI.
La legge cantonale sulla pesca e sulla protezione dei pesci e dei gamberi indigeni del 26 giugno 1996 (LCSP) definisce la portata dell'elaborazione dei dati legati alla pesca. Queste prescrizioni costituiscono il quadro legislativo a cui è vincolato l'Ufficio della caccia e della pesca del Canton Ticino (UCP).
Il rispetto delle disposizioni di protezione dei dati non è garantito nel caso di pagine internet esterne all'app verso le quali esiste un link.
Lo scopo fondamentale della statistica di pesca consiste nel mantenere popolazioni strutturate in naturale equilibrio e adeguate al biotopo che le ospita (art. 1 LCSP), assicurando lo sfruttamento sostenibile e la gestione oculata delle risorse ittiche.
L'app raccoglie e salva dati personali quali nome, cognome, indirizzo e-mail, data di nascita, numero della patente, nonché indicazioni relative alle singole uscite di pesca (corpo d'acqua, ora di inizio e fine della sessione di pesca, specie pescata, ora della cattura e indicazione della dimensione e – se indicato dall'utente – informazioni aggiuntive quali l’esca impiegata, le condizioni ambientali della sessione di pesca e l’attestato SaNa). I dati personali vengono usati esclusivamente per poterla identificare quale pescatore autorizzato e per trattare i suoi dati relativi alle uscite di pesca.
L’app utilizza singoli servizi di Google Firebase. Questi servizi vengono utilizzati per inviare notifiche push, per aggiornare link verso siti web e per analizzare dati relativi all'utilizzo dell'app mediante Google Analytics. I dati relativi all'utilizzo dell'app vengono rilevati in forma anonima e servono esclusivamente a permettere il miglioramento e il costante sviluppo dell'app, in particolare analizzando i rapporti relativi ad arresti anomali.
L'utente può attivare/disattivare in qualsiasi momento la raccolta di dati relativi all'utilizzo e la loro trasmissione a Google Firebase sotto Impostazioni/Protezione dei dati (così come al primo accesso dopo l’installazione). Anche le notifiche push possono essere disattivate nelle impostazioni del proprio smartphone. Disattivando questi servizi l'utente prende atto del fatto che alcune funzionalità potrebbero non funzionare come previsto.
Nell’ambito della raccolta di dati relativi all’utilizzo, vengono rilevate le informazioni seguenti:
I dati relativi all'utilizzo vengono trasmessi a un server di Google negli Stati Uniti, dove vengono salvati. I dati vengono analizzati da Google Firebase, al fine di allestire rapporti per l'app. Google si attiene allo Scudo Svizzera-USA per la privacy e si impegna a garantire un adeguato livello di protezione per i dati tramessi negli USA.
L'app non invia a Google Firebase informazioni che possano permettere di identificare una persona, quali ad es. l'indirizzo e-mail o altri dati personali. I dati relativi all'utilizzo sono anonimi, di modo che non sia possibile trarre conclusioni riguardo a singole persone.
I suoi dati vengono resi sicuri mediante l'adozione di misure di sicurezza di tipo tecnico e organizzativo, in modo da essere inaccessibili a terzi non autorizzati. Nello sviluppo del software vengono adottate principalmente le misure di sicurezza secondo lo standard OWASP.
Il server dell'app e la banca dati si trovano in Svizzera e sono gestiti da un fornitore di web hosting svizzero certificato. La comunicazione con il server è cifrata (SSL). I dati sensibili (ad es. le password) vengono cifrati sul server/sulla banca dati nonché sull'app. A tal fine vengono applicate procedure standard attuali secondo le linee guida in materia di sicurezza informatica. Per determinate funzioni gli utenti devono concedere attivamente i diritti di accesso, ad es. per l’uso della fotocamera. Prima di iniziare a utilizzare l'app, gli utenti devono accettare attivamente la dichiarazione di protezione dei dati.
I diritti d'accesso ai dati raccolti sono concessi solo a coloro direttamente responsabili della loro elaborazione: in qualità di proprietari dei dati, l'UCP ha accesso ai dati raccolti mediante l'app. L'accesso è inoltre necessario per le richieste di supporto, per controllare i dati rilevati e se necessario per correggerli. I responsabili dello sviluppo e della gestione (manutenzione e assistenza di secondo livello) dell'app (NobozoLab GmbH) hanno accesso ai dati raccolti mediante l'app unicamente nell’ambito delle richieste di supporto tecnico. Gli utenti dell'app possono concedere i diritti di accesso per singoli servizi e funzioni: ricezione di notifiche push, invio di dati di diagnostica (Google Firebase), accesso alla fotocamera (foto certificato SaNa, scansione del codice QR).
I dati di diagnostica anonimi (Google Firebase) vengono cancellati dopo 14 mesi.
Se l'utente lo richiede, l'account personale dell'app può essere cancellato. Le indicazioni anonime relative a singole uscite di pesca (corpo d'acqua, ora di inizio e fine di una sessione di pesca, metodo di pesca, specie pescata, ora della cattura, indicazione della lunghezza) rimangono salvate nella statistica sulla pesca anche dopo la cancellazione dell'account.
Può chiedere in qualsiasi momento informazioni concernenti i dati salvati che la riguardano. Questi possono anche venire rettificati, bloccati oppure cancellati, qualora i termini di conservazione prescritti a scopo di evasione delle pratiche siano scaduti. A tale scopo si rivolga per favore a: dt-ucp@ti.ch
I dati bloccati vengono conservati a scopo di controllo in un apposito file di blocco. Se l'obbligo di archiviazione previsto dalla legge è scaduto, può richiedere anche la cancellazione di questi dati. Su richiesta, possiamo bloccare i suoi dati durante il periodo coperto dall'obbligo di archiviazione. La modifica o la revoca di autorizzazioni possono avvenire inviandoci una richiesta in tal senso.
L'app utilizza "cookies". I cookies sono file di testo che vengono trasferiti dal server di un sito web sul suo smartphone. Vengono trasmessi determinati dati quali indirizzo IP, browser, sistema operativo e connessione internet.
I cookies non avviano programmi e non trasmettono virus. Le informazioni raccolte mediante i cookies servono ad agevolare la sua navigazione e a ottimizzare la visualizzazione dell'app. L'impiego di cookies può essere impedito mediante impostazioni nel suo browser. Nelle spiegazioni relative al suo browser internet trova informazioni su come modificare queste impostazioni. Qualora venisse disattivato l'impiego dei cookie, singole funzioni dell'app potrebbero non funzionare correttamente.
Lei prende atto del fatto che i dati riferiti a persone e le statistiche vengono messi a disposizione esclusivamente dell’UCP. L’UCP si riserva il diritto di prendere contatto con lei in relazione a contenuti rilevanti ai fini della pesca. I dati possono essere trasmessi in forma anonima ad altre autorità o imprese terze.
L'UCP trasmette annualmente i dati del pescato in forma aggregata e anonima all'Ufficio federale dell'ambiente, in ottemperanza all'obbligo legale di informazione sancito dall’art. 11 della Legge federale sulla pesca (LFSP) del 21 giugno 1991. I dati anonimi e aggregati in merito alle statistiche di pesca vengono pubblicati annualmente sul sito di UCP (www.ti.ch/pesca) e della Confederazione (https://www.statistiquedepeche.ch/it/home).
I dati in forma anonima (corpo d'acqua, ora di inizio e fine di una sessione di pesca, metodo di pesca, specie pescata, ora della cattura e indicazione della dimensione) possono essere utilizzati per articoli nei media tradizionali e nelle piattaforme social media gestite dal Canton Ticino. I dati relativi alla persona non vengono messi a disposizione a questo scopo. Non vi è nessuno scambio di dati diretto tra l'app e le piattaforme di social media.
Le persone di riferimento nell'ambito della protezione dei dati sono:
Ufficio della caccia e della pesca
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona
Swizzera
+41 91 814 28 71
dt-ucp@ti.ch
La dichiarazione di protezione dei dati può essere adeguata a intervalli irregolari, al fine di soddisfare i requisiti giuridici in vigore oppure per attuare modifiche ai nostri servizi, ad es. quando vengono introdotte nuove funzionalità. In caso di adeguamento, la nuova dichiarazione di protezione dei dati viene sempre presentata all’utente al prossimo accesso e questo deve accettarla. In assenza di una conferma sull’accettazione della dichiarazione dei dati l’app non può essere impiegata.